Centri estivi 2021 – LE ARTI IN CAMPO – Bottega Danza in collaborazione con Armonie

Presso la Scuola Primaria di San Vitale,Via Stelloni Levante 37, Calderara di Reno, Bologna.

LE ARTI IN CAMPO

_______________________________________________

Bottega Danza in collaborazione con Armonie

CAMPO ESTIVO 2021

DAL 28 GIUGNO AL 13 AGOSTO 

Le associazioni Bottega Danza (associazione sportiva dilettantistica) e Armonie (associazione culturale), già presenti da anni nel territorio calderarese, si sono incontrate per progettare un campo estivo dedicato all’avvicinamento dei bambini/ragazzi alle arti, in particolare alla danza, al movimento espressivo, alla musica e al canto. 

Viene quindi proposto e progettato il campo estivo “Le Arti in campo”, dove i bambini/ragazzi faranno esperienza del suono, del movimento, del disegno, del teatro, attraverso una modalità ludica dello stare insieme giocando con gli elementi del suono, della danza, della parola, delle forme dell’arte; per riprodurle, imitarle, trasformarle, anche per costruire e organizzare semplici prodotti finali che sono parte intrinseca del “fare con l’arte”. 

Specifico dell’organizzazione della giornata sarà il potere accedere la mattina a 2 laboratori della durata di h 1,15 ciascuno (uno di musica e canto e uno di movimento creativo e arte) e 1 laboratorio il pomeriggio della durata di h 1,30 (in alternanza di musica, canto, movimento, arte). I gruppi saranno organizzati in sottogruppi e passeranno da un’attività all’altra, esplorando e praticando in questo modo la trasversalità delle arti, con la possibilità di ricercare regole comuni durante le pratiche inerenti all’invenzione, esplorazione e composizione. 

Conduttori esperti e volontari: tutti i laboratori saranno condotti da professionisti ed esperti nel campo dell’educazione al suono, al canto, alla danza, al movimento espressivo, al teatro musical e saranno affiancati da volontari per non superare il limite numerico di un educatore ogni 7 bambini/ragazzi (rapporto numerico consigliato nelle raccomandazioni per i centri estivi del 2020. Siamo in attesa del nuovo regolamento). Saranno accolti i bambini/ragazzi con disabilità dove sarà previsto il supporto di 1 educatore per ogni bambino/ragazzo.

Il laboratorio di danza ed espressione corporea sarà organizzato attorno ad attività praticate in forma di gioco, in ascolto di sonorità, nell’invenzione di storie di movimento e nella visione e nella riproduzione di immagini recuperate anche dalle arti visive. Obiettivi: esprimersi attraverso il movimento, esplorare la relazione fra i compagni e l’ambiente circostante, rispondere in modo creativo a stimoli di natura sonora e visiva. A partire dal movimento naturale per mettere in gioco una motricità di base che non richiede conoscenze pregresse, ma valorizza le competenze di ciascuno, ovvero “ciò che sappiamo già fare”. Alcuni dei temi di movimento collegati alla musica, all’arte visiva, al sapere raccontare non solo con la parola, da sviluppare durante la settimana e che saranno declinati in base all’età dei bambini/ragazzi iscritti, potranno essere: le carte del movimento in favola, disegniamo la musica, fortissimo pianissimo e altri contrasti, diventiamo coreografi, che cosa succederebbe se, punti-curve-linee-cerchi, danziamo le emozioni, il gioco dell’equilibrio, il gioco dei ritmi, copiando si impara, dentro e fuori da un quadro.

Il laboratorio di musica e canto avrà come obiettivo principale la possibilità di fare esperienza di tutte le possibili sfumature che la didattica della musica possa offrire. I laboratori dei diversi esperti toccheranno gli ambiti fondamentali della musica: ritmo, musicalità e coralità. Per quanto riguarda il ritmo si esplorerà, sia dal punto di vista corporeo che da quello strumentale, attraverso l’ausilio di percussioni. Il tema della musicalità, essendo il più ampio, verrà toccato da molti punti di vista, dalla costruzione di melodie, agli ascolti consapevoli e creativi, dalla relazione con uno strumento, alla scoperta del nostro strumento voce. Per quanto riguarda la coralità, tutto il progetto nasce per svilupparla ed incentivarla. Movimento e musica di fondano profondamente nel gioco di squadra e sul concetto di coralità, che in questo progetto trova espressione nel lavoro vocale in coro, nella sperimentazione del concetto orchestrale e nella coreografia.

Periodo: dal 28 giugno al 13 agosto, 7 settimane dal lunedì al venerdì

Luogo: Scuola Primaria di San Vitale, Calderara di Reno, Bologna.

Età: dai 6 ai 13 anni

Pre iscrizione / Iscrizioni: inviare email a balletto.calderara@libero.it con Nome, cognome, data di nascita, settimane prescelte e modalità – full o part time per assicurarsi il posto nelle settimane desiderate.

Numero minimo di iscritti:7 bambini/ragazzi

Numero massimo:20 bambini/ragazzi

Orario giornaliero: ore 8,00-18,00 (full time, con possibilità di entrata dalle ore 8,00 alle ore 9,00 e uscita dalle ore 16,30 alle ore 18,00) / ore 8,00- 14,00 (part time, con possibilità di entrata dalle ore 8,00 alle ore 9,00 e uscita dalle ore 13,30 alle ore 14,30)

Quota di partecipazione: full time euro 130,00 (comprensivo dei materiali utilizzati nei laboratori e pranzo) / part time euro 75,00 (comprensivo dei materiali utilizzati nei laboratori e pranzo) 

Questo centro estivo è accreditato al “PATTO EDUCATIVO DI COMUNITA’” promosso dal Comune di Calderara di Reno e rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e 13 anni nel periodo di sospensione alle attività scolastiche nell’estate 2021. Ricordiamo che tutti coloro che riceveranno i voucher dal Comune, dovranno esibirli al momento del pagamento del centro estivo. Inoltre informiamo che l’iscrizione (anche se con pagamento con voucher) è a cura delle famiglie (ci dovranno inviare per email a balletto.calderara@libero.it : nome, cognome, data di nascita, settimane prescelte e modalità – full o part time) per assicurare il posto al proprio figlio/a.

Scansione oraria della giornata:

ore 8,00-9,00 entrata

ore 9,00-10,15 il gruppo viene suddiviso in due gruppi (A e B), uno che segue il laboratorio di musica (1), l’altro quello di movimento (2). Ogni gruppo A e B viene poi suddiviso a sua volta in sottogruppi, ove sia necessario per il contenimento numerico

ore 10,15-10,45 igienizzazione mani e merenda

ore 10,45-12,00 scambio dei gruppi A e B: chi aveva partecipato al laboratorio 1 accede al laboratorio 2 e viceversa.

Ore 12,00-12,30 igienizzazione mani e preparazione pranzo

Ore 12,30-13,30 pranzo con piatto monoporzione

Ore 13,30-14,30 gioco libero (ore 13,30-14,30 uscita per coloro che accedono al campo estivo solo per mezza giornata)

Ore 14,30-16,00 Laboratorio 3 (musica o movimento, arte o canto, in alternanza nella settimana), dove il gruppo A seguirà un laboratorio in contemporanea al gruppo B che ne seguirà un altro.

Ore 16,00-16,30 igienizzazione mani e merenda

Ore 16,30-17,45 gioco libero o aiuto compiti (ore 16,30-18,00 uscita per coloro che accedono al campo estivo per la giornata intera)

Ore 17,45 -18,00 uscita per tutti

Materiali: A ogni iscritto sarà chiesto di portare un quaderno e il proprio astuccio con matite colorate, penna, colla, nastro adesivo. Ogni iscritto dovrà essere provvisto di mascherine. Dalle associazioni saranno forniti i singoli materiali che serviranno per i laboratori.

Esperti che condurranno le attività:

Andrea Federico Benassi – Diploma di pianoforte presso il Conservatorio di musica “G.B. Martini” di Bologna

Sara Chiodini – Laurea (BA Hons)  in Danza contemporanea presso Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra.

Gabriele De Zaiacomo – Diploma masterclass di WorldMusic e Contemporary Jazz c/o Conservatorio di musica “A. Peri”,Reggio Emilia

Marta De Zaiacomo – Diploma Bernstein School of Musical Theatre

Nicole Di Patrizio – Diploma Bernstein School of Musical Theatre

Sara Donati – Laurea (BA Hons)  in Danza contemporanea presso Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra. Danzeducatrice®

Giulia Grifa – Diploma Bernstein School of Musical Theatre

Marina Maffioli – Laurea in Pedagogia, Diploma Royal Academy of Dance di Londra, Danzeducatrice®

Linda Zaniboni – Diploma presso CCDS di Copenhagen