Uno “Splash” nella rete

Bottega Danza a.s.d.e Gruppo ConPasso di Calderara di Reno 

Molte attività riguardanti l’insegnamento delle arti, come la danza, durante il periodo di distanziamento sociale richiesto dal periodo di emergenza sanitaria, sono passate da insegnamento in presenza a insegnamento a distanza.

In particolare i corsi di danza in presenza hanno cessato il 26 ottobre, in corrispondenza della chiusura di palestre e scuole di danza.

Nel caso della Scuola di Danza Bottega Danza a.s.d.e del gruppo ConPasso di Calderara, questo cambio di modalità didattica ha portato a una serie di riflessioni e di proposte differenziate.

“Di necessità virtù” è stato il nostro primo pensiero, quindi la possibilità di ovviare nel miglior modo possibile a eventi che non potevamo prevedere e che ci hanno portato alla ricerca di soluzioni, anche se imperfette.

La campagna pubblicitaria natalizia di Amazon ha ricordato quanto il confinamento abbia toccato tutta una serie di ragazzi che stavano studiando danza (oppure si stavano allenando in uno sport), dedicando uno spot dove si vede una giovane ballerina i cui sogni sono stati messi a repentaglio a causa della crisi del Covid 19. Continua ad allenarsi nonostante la chiusura della scuola di danza e quando anche il saggio viene annullato, lei danza sotto la neve, quella vera, la “danza dei fiocchi di neve” del balletto Schiaccianoci con la musica di Ciaikovski. La scena ci commuove perché racchiude la forza e allo stesso tempo il dolore che appartiene a una giovane ragazza che non può più ballare negli spazi dedicati tradizionalmente al movimento.

I corsi di danza, nonostante il confinamento, hanno comunque potuto continuare grazie a piattaforme di comunicazione in rete: da una parte dello schermo l’insegnante si registra in diretta e suggerisce, spiega a parole e gesti, dall’altra gli allievi connessi seguono la lezione.

I corsi non hanno voluto avere come obiettivo quello di produrre performances straordinarie, ma lezioni semplificate e adatte a essere praticate negli spazi di una camera, evitando nello stesso tempo torsioni di caviglie o cadute pericolose. Non solo, il pensiero è stato che, al di là della danza, fosse importante preservare il legame fra insegnanti e allievi e le loro famiglie.

Per gli allievi più grandi si è trattato di continuare a mantenere il corpo in allenamento, per potere essere pronti a ricominciare le lezioni quando ritorneranno in presenza e il ruolo dell’insegnante è stato essenzialmente simile a quello di un coach, di un consigliere a distanza, che potesse aiutare al contempo l’allievo a rimanere motivato.

Per gli allievi più piccoli l’insegnante ha continuato nel suo ruolo di facilitatore utilizzato anche in presenza, aumentando però le proposte che andassero nella direzione di proseguire e arricchire la motricità naturale del bambino, organizzando moduli di gioco motorio per sostenere il coinvolgimento e la motivazione alla creazione di movimenti e gestualità espressive. 

I bambini reagiscono bene alle proposte di danza e musica, anche perché la richiesta non è quella di stare seduti davanti ad uno schermo, ma di muoversi allontanandosi da esso con proposte che vanno a sollecitare l’immaginazione e la creatività del movimento. 

Con il gruppo ConPasso, con cui organizziamo da alcuni anni i laboratori adulti- bambini, si è pensato che l’opportunità di continuare con proposte on line potesse avere elementi di interesse anche perché la possibilità di avere il supporto di un adulto all’interno di un’ attività artistica ed espressiva, avrebbe ovviato alle evidenti difficoltà di gestione tecnologica da parte di un bambino solo. 

Per costruire comunque un laboratorio basato sul gioco e centrato sul bambino, che da una parte andasse al di là del coinvolgimento con il pc, ma che dall’altra ne sfruttasse le possibilità: utilizzo di video, frammenti di film, immagini, tutorial per costruire e disegnare. Materiali di cui avvalersi, volendo, anche alla fine e oltre il tempo “ristretto” dell’incontro. 

Ecco quindi concretizzarsi la proposta del gruppo ConPasso: SABATO 12 DICEMBRE Laboratorio on line di Arte Musica Movimento “Uno Splash nella rete” ore 10:00-11:30. Organizzato a partire da brevi spezzoni di film d’animazione, per avviare attività grafiche e di movimento adulti e bambini (4/8 anni) assieme su Zoom. Per prenotazioni, informazioni e costi rivolgersi a 3703502629 oppure Balletto.calderara@libero.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...